L'Associazione

L’Associazione SerenaMente nasce da una mamma e da un papà che di fronte alla diagnosi di autismo della loro bambina non si sono arresi e hanno messo in campo tutte le loro risorse per poter offrire alla figlia e a tanti altri bimbi con autismo e disturbi del neurosviluppo l’opportunità di crescere ed essere felici nonostante (e con) tutte le difficoltà. 

Guidati dal sogno costruire una società che non discrimini ma includa, che grazie alla conoscenza abbatta le paure, l’indifferenza nonché la violenza per “il diverso”, hanno negli anni coinvolto molte famiglie, amici ed esperti del settore creando un “pezzo di mondo” dove ognuno può sentirsi compreso e accolto.

Una realtà dove ogni vita ha valore in quanto “unica ed irripetibile”, dove c’è fiducia nelle persone e dove chiunque varchi la soglia può sentirsi “a casa”.

Questo è stato possibile grazie all’amore, alla dedizione e alla grande professionalità che ogni persona che è entrata nel tempo a far parte della “squadra” ha deciso di mettere in campo. 

La Squadra

matteo serenamente

Matteo

Presidente e Fondatore dice sempre : “Si certo, lo facciamo!”

tatiana serenamente

Tatiana

Vice Presidente e Fondatrice, frase tipica: “Ho avuto un’idea”

simona serenamente

Simona

Socia, Sostenitrice, e Tecnico del comportamento, frase tipica: “Muoviamoci! Che c’è da fare?”

La nostra Storia

Ripercorrendo le tappe dalla fondazione nel 2017 ad oggi, si passa per diversi momenti importanti che hanno posto le basi per la crescita e l’ affermazione dell’associazione sul territorio come punto di riferimento per le famiglie.

Dalla fine del 2019, Il cuore dell’associazione è un casale immerso nella natura, a Formello, alle porte di Roma, allestito con giochi e spazi di accoglienza. Un luogo di incontro, scambio e divertimento, ma anche spazio per interventi riabilitativi, formazione e servizi per le famiglie.

La sede è allestita come una ludoteca. Un grande giardino recintato di circa 3000 mq pieno di giochi, con altalene, case in legno e percorsi motori. All’interno trovano spazio: una palestra tutta morbida completa di materiali per le attività psicomotorie; una stanza per i giochi di finzione con cucina, tavolini sedie, bambole e costumi, e giocattoli adatti per lo sviluppo del gioco simbolico; un  laboratorio attrezzato per il lavoro più strutturato e una stanza sensoriale con luci e giochi tattili.  Tutto a misura di bambino. 

In questo casale nel 2020 hanno preso vita i primi Centri Estivi inclusivi, dove operatori specializzati garantiscono l’inclusione dei bimbi con disabilità con i loro compagni normotipici e dove si lavora fin da piccoli sullo sviluppo di una sensibilità ed empatia rispetto alle persone più fragili. diventati una meravigliosa realtà, piuttosto rara, di inclusione e amicizia. 

Nello stesso anno sono stati avviati percorsi di terapia cognitivo – comportamentale.

In un contesto in cui il gioco diventa mezzo di apprendimento, dove la bellezza del posto suscita emozioni positive, operatori qualificati guidano i bambini in percorsi educativi individualizzati e supervisionati.  Le famiglie vengono prese in carico nella loro globalità attraverso un lavoro di rete a 360 gradi così la terapia (che per i bimbi autistici inizia fin dalla tenera età dei due anni)  diventa parte della vita nel  modo più naturale possibile.

In pochi anni il numero delle famiglie è passato da 3 a 50 coprendo di fatto le aree del territorio da Roma Nord ai paesi limitrofi come Campagnano, Sacrofano, Riano, Rignano, Anguillara e Bracciano. Ed una fascia di età dai 2 ai 15 anni, con la crescita dei bambini l’associazione si è evoluta vedendo nel 2024 il raggiungimento di un altro grande obiettivo: l’avvio di una seconda sede. Una nuova realtà adatta a ragazzi dai 10 anni in su, ubicata a Formello, al centro del paese, in un posto che consente lo spostamento a piedi. Una casa, dove i ragazzi possono intrattenersi con i pari, lavorare sulle abilità sociali, svolgere lavori di gruppo. Da questa casa, con l’aiuto degli operatori i ragazzi possono uscire per recarsi a fare la spesa, fare merenda al bar, andare a prendere un gelato o un pezzo di pizza, lavorando in sinergia con le attività presenti sul territorio circostante, sempre cercando di creare una coscienza collettiva che aiuti chi ha maggiori difficoltà a trovare “un piccolo pezzo di mondo” disposto a rallentare e ad accogliere, e soprattutto a conoscere!

2017

Costituzione dell’associazione, avvio servizio di doposcuola e laboratori inclusivi all’interno della scuola.

2018

Avvio campagna “sporcatevi le mani” con I Bambini delle Fate per realizzare il sogno di avere una propria sede dove poter sviluppare a pieno le idee ed i progetti di inclusione.

2019

 Raggiunti 100 donatori con la campagna  “sporcatevi le mani”,  affitto della nuova sede “La ludoteca” ed avvio di nuove attività.  Eventi di sensibilizzazione, divulgazione e di formazione sul tema della diversità, neurodiversità ed inclusione.

2020

Avvio Centri Estivi Inclusivi e percorsi di terapia cognitivo – comportamentale per bambini con autismo ed altri disturbi del neurosviluppo. Attualmente l’equipe dell’associazione è composta da neuropsichiatra, supervisori, psicologi, educatori e terapisti e ha in carico più di 50 bambini tra i 2 e i 15 anni.

2023

Avvio collaborazioni con ASL Roma 1 e ASL Roma 4 per interventi in convenzione, avvio rapporti con servizi sociali per interventi educativi domiciliari.

2024

Avvio di una seconda sede “La Torre” al centro del paese, adatta per gli adolescenti, per lavorare sulle autonomie personali e sull’apprendimento di routine utili nella “vita di tutti i giorni”.

Verso il futuro

OGGI iniziamo a pensare a DOMANI perché i ragazzi crescono, i genitori diventano anziani, e vorremmo dare alle vite più fragili supporto e stabilità, alleviando le preoccupazioni il futuro. Il grande obiettivo su cui stiamo  lavorando è quello di costruire qualcosa di stabile, duraturo, solido che posa resistere al tempo, creando un posto per il DOPO DI NOI, dove i ragazzi e le ragazze (che non potranno essere completamente autonomi) potranno trovare uno spazio di felicità, per vivere SerenaMente la loro vita, con le loro possibilità e con il supporto di una rete sociale e solidale forte!

Per fare questo abbiamo avviato una nuova raccolta fondi che coinvolge le attività le imprese e i liberi professionisti, affinchè ognuno possa dare il suo contributo per la creazione di un futuro migliore!

Avanti tutta, che il viaggio verso il futuro è fatto di piccoli passi quotidiani!

associazione serenamente

Unisciti a Noi!

Mettiamo al mondo i figli. E non scegliamo né l’uno né gli altri. Ciò nonostante con amore ed impegno possiamo fare molto per entrambi.
Possiamo essere migliori. Sempre. Anche quando pensiamo che stiamo dando il massimo. Questo è quello in cui crediamo mentre, stanchi e insieme instancabili, pensiamo al prossimo sogno da realizzare.
FAR CONOSCERE, COINVOLGERE, e FARE, i nostri grandi filoni.
FAR CONOSCERE perché la conoscenza abbatte le barriere, le paure verso ciò che è diverso e raro come la disabilità. COINVOLGERE perchè più saremo e maggiore sarà il pezzo di mondo che potremmo costruire, maggiore la speranza di una vita serena, nonostante le difficoltà.
FARE, consapevolmente, perché solo nell’azione é il vero cambiamento: é grazie all’azione che un sogno diventa progetto e un progetto realtà.

day care img 13