I nostri Servizi

Intervento educativo riabilitativo

L’Associazione SerenaMente offre un intervento educativo-riabilitativo di tipo cognitivo-comportamentale, conforme alle “Raccomandazioni della linea guida sulla diagnosi e sul trattamento del disturbo dello spettro autistico in bambini e adolescenti” dell’Istituto Superiore di Sanità, che rappresenta il riferimento per i trattamenti basati su prove di efficacia scientifica.

Il trattamento è completamente individualizzato, strutturato per rispondere alle esigenze specifiche del bambino o della bambina e della sua famiglia.

Le Fasi dell’intervento riabilitativo

j

Fase di Valutazione Iniziale

Il percorso inizia con una fase di valutazione condotta da un Neuropsichiatra e da un Supervisore, il cui scopo è stabilire il punto di partenza e definire i macro obiettivi del programma di lavoro. La fase di valutazione, che dura circa un mese, include:

  • Visita neuropsichiatrica iniziale, essenziale per avviare il percorso.
  • Interazione del bambino con i terapisti per instaurare una relazione positiva con loro e con il contesto educativo.
  • Valutazione da parte del Supervisore, con somministrazione dell’ ABLLS che si conclude con una relazione scritta dettagliata.

L’ABLLS (Assessment of Basic Language and Learning Skills) è uno strumento di valutazione e programmazione educativa progettato per identificare le competenze e le necessità di apprendimento di bambini e ragazzi, in particolare quelli con disturbi dello spettro autistico (ASD) o altre difficoltà di sviluppo.

w

Valutare le Competenze di Base

Esamina aree come il linguaggio, le abilità sociali, le autonomie personali e le competenze accademiche di base.

Individuare punti di forza e debolezze: Permette di capire quali abilità il bambino possiede già e quali devono essere sviluppate.

Pianificare interventi personalizzati: Fornisce indicazioni per creare un programma educativo individualizzato (PEI) basato sulle necessità specifiche del bambino.
Monitorare i progressi: Può essere usato nel tempo per verificare i miglioramenti e aggiustare il piano educativo.

h

Personalizzazione del Programma Terapeutico

Al termine della fase di valutazione, viene organizzato un colloquio con il Neuropsichiatra, durante il quale la famiglia riceve la relazione e una proposta di intervento personalizzata. Questa proposta include:

  • Contesti di lavoro: associazione, domiciliare, scolastico, misto.
  • Ore settimanali necessarie per lavorare sugli obiettivi definiti.
  • Misure per il Sostegno genitoriale: parent training, psicoterapia.
  • Supporti per lo sviluppo del linguaggio verbale: valutazione introduzione CAA, PECS, comunicatori

Supervisione continua e Aggiornamento mensile

Le terapie sono supervisionate regolarmente all’interno dell’Associazione:

  • Se l’intervento è esclusivamente domiciliare o scolastico, la supervisione avviene mensilmente.
  • Ogni mese si tiene una riunione di equipe per adeguare il programma di lavoro e un colloquio con la famiglia per aggiornare sugli obiettivi raggiunti e sulle strategie future.

Grazie a questo approccio strutturato e flessibile, il trattamento presso l’Associazione SerenaMente garantisce un supporto efficace e mirato per il benessere del bambino/a e della sua famiglia.

Prenota la tua prima visita!

La visita neuropsichiatrica è il primo step per la presa in carico, i tempi sono di attesa sono di circa due settimane, chiama per prendere il tuo primo appuntamento ed avviare il percorso riabilitativo.

I nostri Laboratori

Presso l’associazione sono attivi diversi laboratori dove i bambini possono essere inseriti sia per sviluppare competenze specifiche sia per lavorare sulle abilità sociali.

corso doppiaggio

Cartoon Therapy

La Cartoon Therapy è un laboratorio di ludo-logopedia pensato per ragazzi e ragazze con difficoltà nella lettura, nella voce e nel parlato, come disfonia, disfluenza, dislalia, dislessia o ADHD. Questo programma combina terapie logopediche e attività ludiche per potenziare la consapevolezza della voce, la fluidità nella lettura e il controllo comunicativo, attraverso il gioco e il doppiaggio.

Obiettivi terapeutici

  • Migliorare la consapevolezza e il controllo della voce.
  • Potenziare la lettura fluida e il parlato.
  • Favorire l’ascolto e l’auto-ascolto.

Laboratorio di disegno espressivo

Un’esperienza artistica aperta a tutti, per esplorare la propria creatività e il mondo delle emozioni attraverso il disegno. Non servono competenze artistiche: il laboratorio è un’occasione per esprimersi liberamente, liberare la fantasia e scoprire il linguaggio delle immagini.

Benefici

  • Scopri nuove tecniche di disegno spontaneo ed espressivo.
  • Comunica emozioni attraverso linee, colori e forme.
  • Vivi un momento di rilassamento e connessione interiore.
laboratorio disegno espressivo
Laboratorio emozioni

Laboratorio sulla competenza emotiva e le abilità relazionali

Un percorso pratico per esplorare le emozioni, migliorare la consapevolezza di sé e sviluppare relazioni più autentiche e soddisfacenti. Attraverso esercizi interattivi e momenti di riflessione, si acquisiscono gli strumenti utili al miglioramento della gestione delle proprie emozioni.

Benefici

  • Riconoscere e dare un nome alle emozioni.
  • Comprendere il legame tra emozioni, pensieri e comportamenti.
  • Sviluppare empatia e ascolto attivo.
  • Gestire situazioni di stress o conflitto emotivo.

Centro estivo inclusivo

Il Centro Estivo SerenaMente prevede l’inserimento di bambini con autismo di età compresa tra i 5 e i 12 anni all’interno del centro estivo organizzato dall’associazione con l’obiettivo di sostenere le famiglie che hanno un figlio disabile nel trovare soluzioni idonee all’impiego del tempo in modo costruttivo per il bambino nel periodo estivo e di porre le basi per la costruzione di una società più consapevole rispetto alla disabilità e pronta ad accogliere la diversità. Il centro estivo accoglie sia bimbi normotipici che bimbi con disabilità mettendo a supporto dell’inserimento di questi ultimi tecnici del comportamento in grado di accompagnarli nelle attività e nei giochi proposti applicando strategie di insegnamento in linea con i programmi riabilitativi individualizzati dei bimbi stessi, permettendo da un lato a questi ultimi di lavorare sullo sviluppo delle abilità sociali e comunicative di cui sono deficitari; all’altro di lavorare sul gruppo in modo da insegnare ai bimbi normotipici a relazionarsi senza timori con coetanei che hanno un sistema comunicativo e dei comportamenti diversi dai loro. Un percorso di crescita personale per tutti, in un luogo dove senza taboo, si valorizza la diversità, divertendosi e vivendo insieme tante esperienze.

centro estivo inclusivo
amicizie speciali copertina

Amicizie speciali

Le “Amicizie Speciali” rappresentano il cuore di ogni progetto educativo, ponendo al centro l’obiettivo fondamentale di aiutare i bambini con difficoltà comunicative e comportamentali a costruire relazioni significative con i pari. Questo percorso, finalizzato alla vera inclusione sociale, acquisisce un valore ancora più grande quando coinvolge bambini normotipici. Da un lato, i bambini con autismo affrontano la sfida cruciale di sentirsi parte di una comunità, imparando a socializzare e a condividere momenti di gioco con gli amici. Dall’altro, i loro coetanei hanno l’opportunità di confrontarsi serenamente con la diversità, superando stereotipi e tabù, e riscoprendo il valore dell’amicizia e della relazione attraverso modalità comunicative alternative. Questo processo diventa per tutti un’occasione di crescita personale e consapevolezza.

Le attività proposte ai bambini sono ricreative ed educative, progettate nel rispetto dei loro ritmi, bisogni e fasi di sviluppo. Il gioco, strumento privilegiato di questo percorso, favorisce la libera espressione, il rispetto reciproco, la comprensione delle regole sociali e lo sviluppo delle autonomie personali. In questo modo, si promuove un ambiente accogliente e stimolante, capace di sostenere ogni bambino nel suo percorso di crescita e valorizzare le sue potenzialità uniche.

Terapie in acqua

Le nostre terapie in acqua sono pensate per favorire il benessere dei bimbi con autismo in un ambiente inclusivo e stimolante infatti l’acqua, con il suo effetto calmante e avvolgente, rappresenta un luogo ideale per lavorare su diversi aspetti fisici, emotivi e sociali.

Dal punto di vista fisico, il nuoto aiuta a migliorare la coordinazione motoria, il tono muscolare e la postura, grazie alla naturale resistenza offerta dall’acqua. Ma i benefici vanno ben oltre: l’ambiente acquatico stimola i sensi e può avere un effetto regolatore sul sistema nervoso, favorendo il rilassamento e riducendo eventuali stati di ansia.

Durante le lezioni, i bambini trovano un contesto sicuro e strutturato, guidati da istruttori esperti che sanno rispettare le loro esigenze specifiche. Attraverso giochi e attività mirate, non solo imparano a nuotare, ma sviluppano anche importanti competenze sociali e comunicative.

Inoltre il momento dello spogliatoio rappresenta un importante spazio di lavoro sulle autonomie, dove insieme ai nostri operatori i bambini imparamo a fare la doccia da soli, spogliarsi, vestirsi, e a prendersi cura delle proprie cose.

terapia in acqua
feste compleanno autismo

Feste di compleanno

L’associazione SerenaMente mette a disposizione il proprio spazio per organizzare feste di compleanno uniche e indimenticabili. L’ambiente, sicuro e accogliente, è ideale per far divertire i bambini e far vivere loro un’esperienza speciale.

Grazie alla collaborazione con animatori professionisti, ogni festa si trasforma in un’occasione di gioco e creatività. Le attività proposte includono giochi di squadra, laboratori e spettacoli personalizzati, pensati per coinvolgere e intrattenere i piccoli ospiti.

SerenaMente offre anche l’opzione di organizzare esclusivi Pigiama party, per una serata diversa dal solito in compagnia degli amici! Pizza insieme e karaoke, musica, disco o cinema le opzioni per passare una serata all’insegna del divertimento e della spensieratezza!

Formazione: corso per tecnici del comportamento

L’associazione organizza Corsi in aula riconosciuti da IACABAI (International Accreditation Commission for Behavior Analysis) per la formazione di Tecnici del comportamento.

Il corso per Tecnici del Comportamento (TDC) forma professionisti specializzati nell’applicazione pratica dei principi dell’Analisi Comportamentale Applicata (ABA), la scienza che studia il comportamento umano per migliorare abilità sociali, comunicative e funzionali.

Il programma, strutturato secondo la task list IACABAI (che riprende gli standard internazionali) prevede 40 ore di formazione teorico-pratica e si concentra su competenze chiave come la raccolta dati, l’implementazione di piani di intervento e il supporto verso individui con difficoltà comportamentali o disturbi del neuro-sviluppo, come l’autismo.

Gli argomenti trattati includono:

Analisi del comportamento: principi di rinforzo, punizione e motivazione.

Osservazione e misurazione: tecniche per monitorare e documentare i progressi.

Intervento pratico: gestione del comportamento e insegnamento di nuove abilità.

Etica professionale: rispetto delle linee guida e dei diritti del cliente.

Il corso si rivolge a chi lavora in ambito educativo, sanitario o riabilitativo. Completate le 40 ore, i partecipanti possono proseguire il percorso effettuando il tirocinio per poi sostenere l’esame ed ottenere la certificazione.

formazione tecnici del

Unisciti alla Newsletter SerenaMente!

day care img 13