Progetti ed eventi di sensibilizzazione

La pappagallina Lola e lo Spettro Magico

Una Favola che parla di amore, di famiglia, di comunità. È una storia autobiografica che esprime positività e coraggio, voglia di conoscere e far conoscere il mondo dell’autismo. Una coppia di pappagallini scopre che la loro prima figlia, Lola, fa parte del mondo sconosciuto dell’autismo.

lola orizzontale

La storia si articola attraverso questa presa di coscienza. Il messaggio che il libro vuole divulgare è che non bisogna avere paura delle cose che non si conoscono, ma bisogna avere la forza di informarsi e affrontarle:

SPALANCATE IL CUORE E UNA VOLTA COMPRESA LA MAGIA DELLO SPETTRO DIVULGATELA

La favola è stata utilizzata per progetti nelle scuole, rappresentazioni teatrali, e laboratori con bambini e ha lo scopo di avvicinare alla diversità e di parlare ad adulti e bambini accorciando le distanze con “ciò che non si conosce”.

lola pappagallo
equilibrio filo chiamato autismo copertina

In equilibrio su un filo chiamato autismo

Un progetto di sensibilizzazione, un libro per diffondere consapevolezza sull’autismo, scritto e diffuso a dicembre 2020, in un periodo della storia che “ci voleva tutti a casa” a causa della pandemia, siamo entrati nelle case con la nostra realtà, grazie a un progetto in collaborazione con il Comune di Formello che si è occupato della stampa e della distribuzione porta a porta di circa 6500 copie per tutti i nuclei familiari di Formello. Un libro che raccoglie favole, poesie e testimonianze di famiglie che vivono l’autismo, e che riesce ad aprire i cuori di tutti perché ci fa sentire tutti parte di un unico mondo.

Accanto ai tuoi silenzi

Anno 2022. Una Video-canzone dedicata ad Alma dalla sua mamma. Cosa succede in una famiglia quando arriva la disabilità? Tra le note di questa canzone entriamo in un mondo silenzioso fatto di amore puro, paura e tanta tanta speranza. Un messaggio cantato per raggiungere più cuori possibili e sensibilizzare su un tema ancora così poco conosciuto.

accanto i tuoi silenzi
game aut

GAME AUT – serenamente AUT of the ordinary

GIOCHI A SQUADRA INCLUSIVI in collaborazione col Comune di Formello, per tutti i bambini in stile “Giochi senza frontiere”. Un torneo decisamente fuori dall’ordinario dove i bambini insieme ai genitori e a terapisti, si sono sfidati a corse con i sacchi, sfide con i palloncini, gare con le carriole, tiro al bersaglio, secchiate d’acqua…la fantasia e divertimento senza limiti, dove bambini con disabilità e non, hanno messo in campo la loro energia e il loro potenziale per raggiungere un unico grande obiettivo: quello di vincere contro i pregiudizi e di abbattere le barriere dell’ignoranza!

Rivista – Serenamente News

Sempre più convinti che la conoscenza sia il primo passo verso la consapevolezza, nel 2021 è stato avviato il progetto: “SerenaMente NEWS”, un periodico per la promozione sociale e l’inclusione! Realizzato grazie alla collaborazione di Amici e Volontari che si sono occupati di scrivere articoli come ricette in Comunicazione aumentativa alternativa, biografie di persone con disabilità, giochini per la sezione dedicata ai bambini, recensione di film e libri sul tema della diversità e interviste dei sostenitori dell’associazione sul territorio. Più di 3000 copie ogni numero distribuite tra Formello, Campagnano, Sacrofano e zone limitrofe attraverso i nostri volontari, e disponibili nei punti vendita amici!

rivista autismo
siamo pezzi unici
logo hoppete200

Hoppete MM - #siamopezziunici

Dai simpatici pupazzi disegnati da Alma, una bimba nello spettro autistico, rielaborati dall’illustratrice Elisa Pacitti nasce il brand HOPPETE-MM, per diffondere consapevolezza sull’autismo, sulla diversità e speranza per un futuro possibile per tutti!! “Siamo pezzi unici” è un messaggio a colori, stampato su divertenti maglie e accessori per dare voce a chi crede che la diversità sia un valore, che l’infanzia sia un “luogo” meraviglioso e che tutti devono avere il diritto di vivere una vita piena e di realizzarsi!!! In un mondo in cui ancora troppo spesso “la diversità” è motivo di emarginazione e di violenza c’è bisogno di chi con empatia e sensibilità sia pronto ad accogliere vite e persone “straordinarie”, fuori dall’ordinario. Scegliere di indossare HOPPETE-MM implica spogliarsi di ogni forma di pregiudizio…e aprire il cuore a ciò che non ci somiglia.

Prenota la tua prima visita!

La visita neuropsichiatrica è il primo step per la presa in carico, i tempi sono di attesa sono di circa due settimane, chiama per prendere il tuo primo appuntamento ed avviare il percorso riabilitativo.

Bandi vinti

alma percorso foresta
Vincitori del Bando Idee con te del Bilancio Partecipato del comune di Formello

ANNO 2019 – Inclusione sociale tra fiaba e realtà – anno 2019 stampa e distribuzione del libro “In equilibrio su un filo chiamato autismo”

ANNO 2020 – Pomeriggi Speciali: organizzazione di pomeriggi di gioco in associazione per bambini dai 5 ai 10 anni offrendo loro la possibilità di divertirsi e giocare con gli amichetti nonché di sperimentare di volta in volta diverse attività: dalla giocoleria alla lettura, dalla lavorazione della ceramica allo yoga con lo scopo principale di creare eventi di socializzazione in un momento così complicato sia dal punto di vista relazionale che economico, con l’accortezza che ci caratterizza nell’includere bambini con più difficoltà.

ANNO 2021 – Famiglie al centro: Un progetto che mette la famiglia “al centro” pensato con l’obiettivo di aiutare la formazione di comunità consapevole di famiglie pronte a sostenersi nel difficile compito di crescere i figli, un gruppo di persone pronte a costruire reti di solidarietà ponendo al centro il benessere dei bambini, degli adolescenti e delle persone più fragili. Attraverso l’organizzazione eventi di socializzazione dove si offrano contestualmente occasioni di confronto tra genitori, di gioco per i bambini e di interazione tra adolescenti con l’ausilio di assistenti specializzati nell’accoglienza di persone con disabilità per dare la possibilità proprio a tutti di partecipare.

ANNO 2022 – Notti magiche: progetto educativo-ricreativo destinato ai bambini/ragazzi per offrire loro opportunità di socializzazione in ambiente protetto, in orari serali. Permettendo contestualmente ai genitori di recuperare del tempo libero da dedicarsi. Serate dove bambini e ragazzi della stessa fascia cenano insieme e dedicano del tempo a letture, cineforum, balli, karaoke e giochi di gruppo, presenza di personale esperto per l’inclusione di bambini e ragazzi con disabilità.

Sponsorizzazione Poste Italiane per il progetto “Un’estate per tutti” con finanziamento del centro estivo inclusivo per bambini con autismo, estate 2023 – estate 2024

La scuola finisce e per i bambini si apre la stagione estiva, per le famiglie che hanno bimbi autistici inizia un lungo periodo di difficoltà perché non è facile trovare contesti in cui i loro bimbi con bisogni speciali possano essere inseriti. Su questo bisogno nasce l’idea dell’associazione SerenaMente di proporre il progetto “Un’estate per tutti” affinché bambini con autismo, possano essere inseriti all’interno del centro estivo aperto a tutti, ed essere accompagnati tutto il tempo da un operatore specializzato, che li possa sostenere durante le attività ed aiutare a relazionarsi con i coetanei.

Vincitori del bando “Comunità Solidali 2022” della Regione Lazio per la realizzazione del progetto “Insieme si può”

Un progetto nell’ambito del Sostegno all’inclusione sociale, in particolare alle persone con disabilità e non autosufficienti, e della Cultura educativa, con lo scopo di Educare all’inclusione, Prevenire e contrastare il bullismo in tutte le sue manifestazioni. Percorsi di formazione, eventi di sensibilizzazione, eventi di socializzazione, attività di gruppo, workshop formativi uniti dal filo conduttore (profonda convinzione) che “insieme si può” con l’obiettivo di contribuire alla costruzione di una comunità che non discrimini ma includa, che grazie alla conoscenza abbatta le paure, l’indifferenza nonché la violenza per il diverso. Con particolare attenzione alla divulgazione di una cultura che possa aiutare nel percorso di consapevolezza sull’autismo che interessa sempre più famiglie.

Partner di bando della Biblioteca Comunale di Campagnano per la realizzazione del Progetto di Letture Inclusive 2024

Progetto di letture “Amici come nelle Favole”: Convegno di apertura sull’importanza della comunità, testimonianze di progetti inclusivi, importanza di una cultura inclusiva: interventi di professionisti del settore e di genitori. Presentazione del programma. Letture sul tema della diversità. Concorso ON LINE per bambini sul tema della diversità e dell’inclusione. Percorso di letture e organizzazione di laboratori in collaborazione con la casa Editrice Uovonero.

Unisciti alla Newsletter SerenaMente!

day care img 13